Pagine

Subscribe:

Cerca in NEWtechnology+

mercoledì 8 agosto 2012

WPA tester


Oggi vi parlo della vulnerabilità delle vostre reti , questo articolo serve solo per vedere se la vostra linea è vulnerabile oppure no e vi ricordo che testarla su altre reti è in illegale.
Vi parlo di WPA TESTER per Android scaricabile da qui : WAP Tester o da questo QR code ancora più facile.
   
WPA Tester



ed è un file apk potete passarlo sulla vostra scheda SD o in vari modi con cavo USB , file menager o come volete .
Dopo averlo installato ci verrà richiesto di accettare certe condizioni visto che non è legale meglio solo provarlo sulla vostra rete . Oltre a questo se non conoscete  l'indirizzo mac ecc vi consiglio questo programma che monitorizza le reti attorno a voi si chiama analizzatore Wi-fi ecco i link: 

Analizzatore Wi-fi o un altro gestore a vostra scelta c'è ne sono molti trovate e provate con quello che vi trovate bene e veloce da usare .
Questo è buono perchè è Gratis come WPA Tester e poi perchè vi può indirizzare verso la linea , vi trova SSID gli indirizzi MAC e la qualità del segnale che combinato con l'altro fanno il loro lavoro.
Qui il QR code per scaricarlo.







Le immagini tanto per farvi un 'idea dei programmi .
Una volta aperto WPA Tester ci troveremo con le seguenti opzioni Manul mode questo se abbiamo già i dati e Scan mode che fa la scansione delle linee come vedrete nell'immagine
Premendo il primo quadrato sulla destra dell'immagine ci mostrerà un elenco di linee e quale scegliere per testare la nostra sicurezza se avete Alice come scritto premete Alice oppure cambiate .
In base a quello che scegliete cambierà anche quello che dovrete inserire su Alice SSID 
esempio Vodafone l'indirizzo MAC ,premete calcola e vi rilascerà le password e poi provate.
su Scan mode dopo aver rilevato le linee vedrete le linee con cui provare se è rossa non si può perchè è ancora in fase beta o altri motivi.Scan mode sopo aver scelto la vostra linea ci premete sopra e vedrete le due opzioni 1 Mostra Password 2 Prova a connettere ..
Su mostra password vi verrà elencato una serie di password con cui puoi provare la tua linea oppure copiarla e incollarla per ricordarvela . 
Una volta premuto prova a connettervi farà una prova con le password utilizzate se non entra la vostra linea e ok altrimenti cambiate la password di Default che è sempre la cosa migliore . 
Entrambi i programmi sono in Italiano e facili da usare mi raccomando servono solo per testare la sicurezza della vostra linea niente di più . Provateci e fateci sapere come funzionano. 
Se avete domande non esitate vi lascio anche dei video di dimostrazione . 

(questi video sono presi da youtube)

martedì 7 agosto 2012

XBMC [aggiornamento] con Ouya fino a quattro controller

Aggiornamento dell'ultimo minuto La console Ouya Android supporterà fino a quattro controller questa console stà cominciando a farsi largo frà le grandi  senza parlare di quella di casa Apple. Una nuova next gen con più concorrenti .
La casa produttrice a reso noto che sarà disponibile fin dal lancio .
Igni informazione rilasciata su questa console fa sempre ben sperare che sarà un ottimo prodotto ,che ne dite?
               4 controller 

Oggi è stato ufficializzato la partnership tra OUYA e XBMC per la console Android un gran colpo 
visto che è uno dei Media Center molto utilizzati e molto compatibili con le console .
Fino ad oggi nessuna console aveva mai Ufficializzato questo Media Center anche se funzionante con la maggior parte delle console .
Con Ouya avremo il media center XBMC , uno degli opensource molto apprezzato anche su altri dispositivi Android, già integrato dentro senza dover importare tutto o scaricare il programma di sicuro qualche applicazione aggiuntiva come nelle altre ci sarà di sicuro ma al momento niente di sicuro . Dopo aver preso buoni consensi dalle software house Ouya apre la possibilità di vedere film in streaming da archivi esterni , interni e quant altro già dall'inizio . Un bel Colpo per la console ANDROID

Oggi vi parlerò dell 'alternativa agli altri media center per primo e molto facile da usare installare e funziona su tutti i dispositivi mobili e fissi e in'oltre si può usare il proprio smartphone come un telecomando . 
Non è ufficiale ma è molto comodo anche per la console di casa Microsoft  Sony.
e quella più recente la 360
Partiamo con l'istallazione per il nostro Pc o Mac qualsiasi cosa voi abbiate XBMC e compatibile al 100 % il link per iOS e  usando Cydia lo troverete in questo articolo .

La lingua è in italiano anche se subito è inglese poi potete impostarla tranquillamente in italiano.
1 Guida per iOS
1. Aprite Cydia e spostatevi nella sezione ‘Setup’ (Manage, penultimo tab).
2. Premete quindi su ‘Sorgenti’ (Sources, seconda voce).
3. Quindi su ‘Edita’ (Edit, pulsante in alto a destra) e infine su ‘Aggiungi’ (Add).
4. Ora dovrete digitare ed inserire il seguento URL: http://mirrors.xbmc.org/apt/ios/
5. Una volta che Cydia avrà terminato l’installazione della nuova repo, cercatela nell’apposito elenco e cliccate su di essa. Troverete due soli packages al suo interno. Installate XBMC-iOS (verrà automaticamenta aggiunto alla coda di installazione il secondo pacchetto) e confermata. Attendete quindi che Cydia completi l’operazione.
A questo punto avrete installato correttamente l’applicazione XBMC sul vostro iPhone. A causa delle dimensioni dello schermo, dispositivi come l’iPad o la Apple TV di seconda generazione collegata ad un monitor risultano più indicati per eseguire questo interessante media center.
Vi lasciamo con un video dimostrativo: fonte e guida : iphoneitalia  poi proseguirò per Android



Il video e su iPhone4 ma vabene su qualsiasi dispositivo Apple iOS
Qui troverete il link ufficiale di : XBMC




Xbox Media Center (abbreviato con XBMC) è un programma open source per la gestione di un completo media center o Home theater PC nato per la console Xbox ed oggi disponibile per Mac OS XWindowsLinuxAndroid e Apple TV.
XBMC è il successore dell'Xbox Media Player (XBMP) con un'interfaccia grafica ed un core rinnovati dagli stessi sviluppatori dell'XBMP. XBMC è stato pubblicamente annunciato nell'ottobre 2003.L'Xbox Media Center può essere utilizzato per riprodurre la maggior parte dei formati multimediali:
Caratteristiche 

[modifica]

XBMC riproduce tutti i file multimediali direttamente dai CD/DVD inseriti nel lettore DVD incluso, dall'Hard-Disk, oppure attraverso la lettura di una cartella o di una partizione di Windows condivisa attraverso il sistema Samba (SMB), o via iTunes attraverso il protocollo di trasmissione DAAP.
XBMC utilizza la porta ethernet e l'eventuale accesso ad Internet; se XBMC rileva il collegamento a Internet, diventa possibile richiedere al database IMDb copertine e recensioni di film, al DataBase CDDB i titoli delle tracce di CD audio, la riproduzione di video in streaming e l'ascolto di qualsiasi radio online.
XBMC può gestire elenchi di tracce, ha funzioni di galleria d'immagini, previsioni del tempo, e dispone di numerosi effetti grafici coordinati ai file audio.
XBMC supporta come plug-in gli script Python, in modo che gli utenti possano aggiungere funzionalità. Gli script più utilizzati sono: guide TV, previsioni del tempo, orari ferroviari, script per controllare software e hardware PVR (MediaPortal, MythRV, TiVo, Reeplay), browser di stazioni di radio online (ad esempio SHOUTcast), browser di internet TV, client di email, programmi di file sharing P2P (BitTorrentIRC) e altri.
Su tutte le piattaforme diverse dalla Xbox, XBMC opera quale applicazione, eventualmente lanciata all'avvio della macchina o successivamente. Se eseguito su una Xbox, XBMC richiede unmodchip o un exploit software per funzionare, dato che non è un prodotto autorizzato da Microsoft. XBMC può essere utilizzato come un'applicazione o come dashboard, in maniera che appaia quando l'Xbox viene accesa.
Su Xbox, XBMC include anche un'alternativa al servizio di gioco online denominato Xbox Live, la XLink KAI, che permette di giocare online con i giochi Xbox abilitati. Questa funzionalità è stata però rimossa dalla revisione 14099 per problemi di compatibilità.

Termini legali 

XBMC è disponibile come download eseguibile per tutte le piattaforme citate, ad eccezione di Xbox.

Su Xbox, dato che XBMC è sotto licenza GNU General Public License (GPL), è stato scritto per essere utilizzato con l'XDK Microsoft, quindi non è legalmente disponibile come programma eseguibile . Gli utenti debbono perciò compilare il codice sorgente dell'XBMC utilizzando l'XDK, anziché ottenere illegalmente dei file eseguibili.
Il codice sorgente di XBMC è legale ed è disponibile su Sourceforge. fonte :wiki Xbox_Media_Center per ulteriori informazioni ed è legale e molto utile solo che non viene ufficializzato ..
Basta scaricare XBMC center su pc e impostarlo nella sezione Impostazioni e nella Home troverete IP nome controller e password  che va inserito nel vostro dispositivo Smartphone o table Andoid , le porte rimangono invariate perchè il tutto è già pre-impostato non occorre fare molto basta andare sul Market e lo troverete ,  se non lo trovate li sul link sopra indicato troverete il file .APK  .

questo e quello che vedrete sullo smartphone 
cliccando su setting imposterete ip per controllare XBMC dal vostro cellualre come un comune telecomando







Basta inserire il nome host per lo smartphone e collegare i due programmi e il resto non toccare niente porte ecc.. tutto impostato facilissimo da capire e utile da usare uno dei migliori Media Center esistenti.









godetevi il media center buona visione .

lunedì 6 agosto 2012

Occhiali Sony (prototipo)

Occhiali Sony e realtà sempre più aumentata o vita reale .




Il reparto scientifico di Sony ha mostrato questo prototipo molto Cyber Punk  in grado di tracciare la nostra vita reale  ,  questi occhiali sono in grado di tracciare il movimento degli occhi e da questo rinasce il progetto lifelogging . 



Cosa sono in grado di fare questi occhiali di rilevare volti , persone  e oggetti del mondo reale o digitali . Per la prima volta CSL SONY ha mostrato questi occhiali all' open house 2010 il funzionamento di questi occhiali è parte tutto , in pratica, è costituito da un LED a infrarossi montato sull’occhiale e proiettato verso la pupilla dell'occhio, e da un fotoricevitore che rileva la luce riflessa sul bulbo oculare in modo da individuare la posizione della sua parte nera e misurare così il movimento dell’occhio cosi poi da rilevare il movimento dell'occhio cosi da associare l'oggetto in cui l'occhio guarda . Una cosa molto notevole che Sony ha mostrato è il riconoscimento del testo in inglese perciò copiare un intero testo in colpo d'occhio non è poi cosi lontana , e raccogliere dati al volo non sarà cosi difficile con questi occhiali ..
Dopo aver superato alcuni ostacoli come il mantenimento in carica degli occhiali o il rilevamento GPS questi occhiali dice Sony che cambieranno il mondo e di raccontarlo in modo in cui lo si osserva .

domenica 5 agosto 2012

Come aumentare la velocità di uToorent



In questi giorni di caldo torrido mi sono messo al pc per scaricare qualche film e ho notato che dopo le leggi che hanno bloccato molti siti  anche i programmi P2P ci hanno rimesso la loro parte.
Allora una volta per tutte volevo chiarire come aumentare per tutti la velocità di uTorrent e se non ci sono seed o peer e se tenete chiuso UPLOAD è molto difficile che la vostra velocità si buona.
Allora per prima cosa aprite l'upload su illimitato visto i pochi seed che ci sono uno dei metodi miglio e questo cosi tutti possano darsi una mano a scaricare molto + velocemente .
                                                         
                                                      pochi Seed come notate

 
 ma la velocità non diminuisce perchè?

 anzi aumenta a dismisura anche sopra i 10 Mb (il massimo che io ho raggiunto con una linea 7Mb


ve lo spiego cosi che tutti possano navigare e scaricare senza problemi e soprattutto aprite upload altrimenti non serve a niente .
Il programma in questione si chiama CHEAT ENGINE cercatelo su un motore di ricerca e lo troverete ma la cosa più importante è il settaggio che deve essere in certo modo che ora vi spiego.


Scusate per la grafica ma a mano libera è il meglio che ho potuto fare.Scrivo questo perchè in molti si lamentano della loro velocità di Download guardate upload dei seed
e capirete . Se è chiuso ovvio che voi più di un TOT NON SCARICHERETE la velocità rimane bassa.
per primo aprite uTorrent
Cheat Engine deve rivelare il programma
1- In alto a Sinistra dell'immagine appena lo apriremo vedremo quel quadrato lampeggiare questo vuol dire che nessun programma e stato scelto




















2- cliccate e scegliete uTorrent 
3- cliccate open
4- quando aprirete Cheat Engine ci sara un numero 1 che voi dovrete cambiare in 0.2 ho provato tutte le combinazioni e solo con questa funziona se volete provare provate ma vi avverto e solo a scopo dimostrativo.
5- per ultimo cliccate APPLY e il gioco è fatto da 500Kb che prima scaricavate arriverete anche 4Mb dipende dalla vostra linea e da quante apparecchi avete collegato alla rete  , ci sono molte variabili 
un ultimo appunto se scaricate Cheat Engine ricordate di scaricare quello per la vostra versione di Windows 32/64 bit o per Mac perciò fate attenzione se non siete pratici piuttosto chiedete.
(attenzione con che cosa lo usate questo tutorial serve solo per uTorrent i vostri eventuali errori o sbagli sulla selezione dei programmi o impostazioni non è da reputare a noi questo è solo a scopo dimostrativo e per far capire che se non ci sono i seed /peer bisogna aprire upload )

Whatsapp e Tim anche senza connessione dati



Negli ultimi anni Whatsapp a rivoluzionato il sistema di mandare messaggi . Una volta si teneva il conto del credito o si controllava quanto ne rimaneva oggi ora mai questo problema non esiste più.
Molte applicazioni simili a whatsapp hanno ricoluzionato il modo di mandare messaggi senza controllare, anche se con qualche tariffa in particolare, il credito . Alcune di queste sono Whasapp, ChatON, Tango e Viper queste sono tra le più utilizzate in questo periodo .
Tutte queste applicazioni permettono di scambiare messaggi , foto e alcune anche la video chiamata  e ogni giorno si stanno sempre più perfezionando grazie alla grande richiesta di queste app.
Funziona soltanto usando la trasmissione dati cioè la rete del vostro Smartphone con rete 3g attiva o reti Wi-fi .
Con le reti Wi-fi e anche più facile a fare delle video chiamate visto che lo scambio dati di un cellulare è più stabile e quindi possibile utilizzare queste applicazioni , cosa centra Tim sembra che sia stato scoperto che con Tim , uno dei più importanti aziende sul campo della telefonia e reti , Si riesca a utilizzare Whatsapp anche senza connessione dati . Un gran passo niente più soldi . 
Qualcuno si stà chiedendo come è possibile adesso ve lo spiego :

1- assicuratevi di aver installato bene Whatsapp
2- adesso andate nei messaggi e scrivete un nuovo messaggio al 40916 (l'invio è gratuito)
3-apn della vostra connessione deve essere obbligatoria verso Tim perciò "wap.tim.it" sè non è lo stesso cambiatelo in questo.
4- alla fine attendiamo il blocco dati e procediamo ad usare app . Whatsapp

e il gioco è fatto , con questo metodo andremo a bloccare il trasferimento al minimo del suo segnale dati del nostro smartphone Tim non ha capito che anche con il minimo noi potremmo utilizzare whatsapp senza connessioni dati perchè basta quel poco per farla funzionare a dovere e soprattutto senza nessun costo aggiuntivo , che ne dite ? ne connessione dati , ne costi aggiuntivi applicazione gratis ....


sabato 4 agosto 2012

Galattica Tab 10.1' con display Retina

Parliamo del Samsung Galaxy Tab con schermo a Retina 
Nasce con un cuore potente per gestire Galaxy Tab 10.1v nasce con il nuovissimo Android 3.0 Honeycomb, anche se non più ampio del predecessore, oltre alla potenza di questo table si nota anche la leggerezza con cui si può tenere in mano senza affaticarsi troppo anzi non li se sente ha un peso 589g  questo non toglie nulla al table di  casa Samsung che rimane ad avere una risoluzione HD di 1280x800 dimensioni dello schermo 10.1" con una tecnologia TFT e con una grande fotocamera da 8 Mega Pixel . Lo schermo Touch-Screen capacitivo Multi-Touch puoi avere il massimo controllo sulle azione effettuate 


che permette di catturare filmati e fare foto in alta definizione .Con processore Dual Core Tegra 2 di nVidia
con 1  GHz di potenza , capace di garantire immediatezza e reattività a chi intenderà comprarlo Il tutto serve per avere un Table che serve attese per usarlo tutto studiato per essere veloce .

Anche se a questo punto le mancanze rimangono da un table del genere ci si aspetta che abbia una uscita HDMI e un 'ingresso per un lettore di schede di memoria , parlando di memoria il Il Galaxy Tab 10.1" offre un memoria interna fino a 16 Gb . anche se analizzando il tutto e poco più superiore del table precedente della Samsung.
Sommato tutto questo table è un normalissimo table Android con qualche dimensioni in più nello schermo e qualche millimetro in meno nello spessore di certo non è un cattivo prodotto ma si può paragonarlo alla versione Americana cioè con Apple ? La fotocamera è migliorata e permette di filmare a 1080p  e usarlo che le SIM più classiche per avere maggior libertà d' uso . Sicuramente supporta il Flash ma resta sempre costruito in plastica ora mai un piccolo passo in avanti sul materiale dovrebbero farlo . Nel momento dell'acquisto avremo Android 3.0 poi con qualche rittocchino alle applicazioni per gestire al meglio il table questo non è un problema perchè almeno col tempo il Market si sta popolando di applicazioni anche per i table . Ripeto manca la porta per HDMI e poer un lettore di schede di memoria una cosa ormai indispensabile di questi giorni e sperando che il market aumenti le applicazioni native per non avere continui malfunzionamenti .
Comunque Samsung a piccoli passi ha presentato a Luglio il suo nuovo table e vi consiglio di paragonarlo a iPad 2 per farvi un ò più chiare l'idee . Tutto sommato resta sempre un buon prodotto e una ottima risoluzione e un peso leggero.

venerdì 3 agosto 2012

Galattica Tab 10.1' con display Retina

Il punto di forza del nuovo iPad è sicuramente l’ottimo display Retina, ma presto questa tecnologia potrebbe non essere soltanto una prerogativa esclusiva del celebre tablet di Apple. Sembra infatti che Samsung sia al lavoro su un tablet con uno schermo da 11,8 pollici incredibilmente definito. Si parla di una risoluzione di 2560 x 1600 pixel e di una densità di 256 ppi (pixel per pollice), caratteristiche che lo rendono molto simile al display del nuovo iPad. L’indiscrezione arriva direttamente dal processo californiano fra i due giganti del hi-tech, ma a dire il vero le voci di corridoio sulla produzione di un dispositivo simile circolavano già da diverso tempo. A dicembre 2011 Jonathan Geller del sito web BGR aveva già pubblicato un’indiscrezione di questo tipo, ma l’azienda coreana non ha fatto nessun annuncio al Mobile World Congress di Barcellona, quindi sembrava che l’ipotesi fosse stata abbandonata.
Tuttavia l’idea non sembra poi così strana. Samsung è infatti uno dei principali produttori mondiali di display LCD e AMOLED, quindi non è poi così sbagliato pensare che l’azienda possa sfruttare le sue competenze e il suo know-how per realizzare una nuova linea di Galaxy Tab con schermi ad alta risoluzione ed elevata densità di pixel. Il sito web The Verge rivela una parte della documentazione in mano alla giuria californiana e spiega che il dispositivo dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno. Una nota specifica che il sistema operativo usato sarà Android Honeycomb, ma sembra poco credibili visto che sul mercato c’è già il Nexus 7 con Android Jelly Bean. Per quanto riguarda le altre specifiche si brancola nel buio. Nella documentazione processuale non c’è traccia delle caratteristiche che dovrebbero contraddistinguere il nuovo tablet di Samsung per cui bisogna ritornare alle prime indiscrezioni pubblicate da BGR, che sostenevano l’esistenza di una piattaforma basata su un chip dual core Exynos 5250 da 2 GHz.
Un’altra novità che si può intuire grazie alle prove presentate al tribunale californiano è l’esistenza di due dispostivi basati su Windows Phone 8, nome in codice Odyssey e Marco. Per ora non ci sono ulteriori dettagli quindi bisogna aspettare la conferma ufficiale da parte dell’azienda o qualche altra anticipazione proveniente dagli addetti ai lavori.

giovedì 2 agosto 2012

Samsung Galaxy S Duos: il Galaxy Dual-Sim

Ne avrete già wentito parlare: Samsung ha annunciato un Nuovo Galaxy, ebbene si, è questo.



Samsung ha deciso di renderlo Dual-Sim perchè questa è una necessità condivisa da molti.
Lo smartphone è fatto per essere infatti uno dei più venduti di Samsung, come l's 3 (potete notare l'estetica molto simile), ma la similitudine con l's 3 si ferma solo all'esterno: non è uno smartphone molto veloce, ma neanche scadente, infatti ha un processore Qualcomm MSM7227A Snapdragon da 1 Ghz accompagnato da una GPU Adreno 200, 512 Mb di RAM e 4GB di HD interno espandibili con lo slot per schede microSD. Avrà un display da 4 pollici WVGA con una fotocamera da 5Mpx (posteriore) ma non avrà l'anteriore...



Il Galaxy s Duos ovviamente userà Android 4.0/Ice Cream e la caratteristica principale sarà il Dual-Sim, anche se per sfortuna non avrà la radio FM.



La data di lancio dovrebbe aggirarsi intorno a fine Agost, anche se, come per il prezzo, non si hanno certezze

mercoledì 1 agosto 2012

WikiPad: il Tablet Android con il controller

Il tablet Wikipad per gli appassionati di giochi arriverà entro fine anno. L'azienda omonima che lo produce ne ha svelato le specifiche tecniche: display IPS da 10,1 pollici a 1280 x 800 punti, configurazione basata sul SoC Nvidia Tegra 3 T30 a 1.4 GHz affiancato da 1 GB di memoria DDR2.





Lo spazio di archiviazione interna sarà almeno di 16 GB, ma al momento il dato non è stato ancora definito. Il direttore vendite Fraser Townley ha comunque precisato che non si scenderà sotto alla soglia indicata, "al massimo si deciderà di aumentare questa dotazione".
Fra le altre caratteristiche del Wikipad figurano un peso di 560 grammi e uno spessore di 8,6 millimetri, che dovrebbero rendere interessante questo tablet anche per chi non è focalizzato sui giochi, considerato che è più leggero e sottile di molti prodotti attualmente in commercio. Il peso include la batteria da 23,46 Wh, che dovrebbe garantire un'autonomia di sei ore consecutive di gioco e otto ore di riproduzione video.
Rispondono all'appello una fotocamera posteriore da 8 megapixel e una frontale da 2 megapixel. Il punto di forza del Wikipad è ovviamente il controller incluso nella dotazione, che si collega al tablet con un connettore proprietario ed è simile a quello della Xbox 360, anche se il produttore prende le distanze da questo paragone perché il prodotto Microsoft, ormai non più recente, sarebbe meno avanzato.
Il controller è dotato due serie di grilletti, stick analogici, pulsanti frontali e tutto quello che serve per giocare come con una vera console. L'accessorio copre anche gli altoparlanti posti sul pannello retrostante del tablet e convoglia i suoni verso la parte frontale in modo da ottenere una qualità audio all'altezza delle aspettative.
I tasti e lo stile sono identeci (magari anche copiati) dalla X360


È inoltre possibile collegare l'alimentazione per non dover interrompere il gioco quando la batteria è scarica. Quando si vuole usare il Wikipad per giocare senza controller il comfort dovrebbe essere garantito da dalla forma ergonomica del pannello posteriore, che dovrebbe garantire una presa salda.
In ultimo è già stato anticipato che i prodotti di prossima generazione avranno anche il display 3D. Non è ancora stata definita una data di annuncio ufficiale per il Wikipad, ma è atteso per la fine dell'anno con Android 4.1 Jelly Bean.
Ricordiamo che il produttore ha un accordo di partnership ufficiale con Gaikai, il servizio di Cloud-gaming recentemente acquistato da Sony che dovrebbe essere accessibile da questo particolare dispositivo di gioco. Difficile dire se l'acquisizione possa creare un conflitto di interessi fra la Sony PS Vita e il Wikipad: speriamo di no.

Lo SmartWatch Sony

Quante volte squilla il telefono e si vorrebbe sapere chi è prima di rispondere, ma il cellulare si trova in una tasca della borsa o dei pantaloni ed è difficile da raggiungere? E magari si sta anche guidando, oppure si sta correndo o si è intenti in un'altra attività da cui quindi bisogna distrarsi. Si inizia così una spasmodica ricerca del dispositivo, quando a un certo punto tutto tace. Poteva essere però una chiamata importante. Pazienza. Peccato solo che dopo pochi minuti arriva un SMS e poi per chissà quale altro motivo il cellulare vibra o suona ancora: uno strazio. Si dovrebbe sempre avere il telefonino nel palmo della mano oppure al polso, come un orologio! Ed è proprio con un orologio, lo SmartWatch, che Sony ha pensato di risolvere tutte quelle situazioni in cui recuperare lo smartphone per visionarne lo schermo e le sue notifiche risulta impossibile.








Così, è sufficiente mettersi al polso lo SmartWatch per avere il cellulare sempre a portata di braccio. Lo SmartWatch, infatti, non è altro che un'evoluzione dei tradizionali orologi digitali. Il suo schermo touchscreen è capace di connettersi via Bluetooth a qualsiasi smartphone Android, anche non marchiato Sony, mostrando notizie, aggiornamenti, notifiche di SMS e chiamate, tweet e tanto altro ancora senza dover recuperare il cellulare dalla tasca.
Tutta la tecnologia è quindi racchiusa nel piccolo schermo che ha una dimensione di 3,6 x 3,6 x 0,8 cm, un peso di 15 grammi e una diagonale di 1,3 pollici per una risoluzione pari a 128x128 pixel. La tecnologia multitouch consente di usare i movimenti delle dita, come il pinch-to-zoom, per passare da un'applicazione all'altra e l'installazione delle app avviene tramite lo smartphone. Infatti, le app non risiedono direttamente sullo SmartWatch, ma sul cellulare Android a cui l'orologio Sony è collegato.


Tramite il LiveView Manager installato sullo smartphone è possibile scaricare direttamente dal Play Store di Google tutte le app di cui si necessita per usarle poi direttamente sullo SmartWatch. Lo SmartWatch, quindi, si comporta come un'estensione del display dello smartphone a cui è collegato.
Così, se squilla il cellulare, sullo SmartWatch si può vedere subito chi è e decidere se accettare o rifiutare la chiamata. Se arrivano un SMS o un'email è possibile consultarli subito. Sempre dal polso, è possibile far partire chiamate dalla rubrica o dal registro delle conversazioni, come è anche possibile consultare le informazioni meteo, i feed RSS, le notifiche Facebook e Twitter o controllare la riproduzione musicale dello smartphone.


Con un doppio tap sullo schermo oppure con lo scossone del braccio è possibile visionare l'ora, mentre con lo scorrimento del dito si accede alla schermata delle app e ai widget configurabili.


Insomma, con lo SmartWatch lo smartphone Android trasloca dai tradizionali schermi fino al polso. Per chi proprio non resiste alla tentazione di catapultarsi nel futuro, il costo del dispositivo è anche abbastanza abbordabile, aggirandosi intorno alle cento euro, moneta più, moneta meno.

Seguici su Google+