Pagine

Subscribe:

Cerca in NEWtechnology+

Visualizzazione post con etichetta SmartWatch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SmartWatch. Mostra tutti i post

lunedì 13 agosto 2012

Pebble: Lo smartwatch compatibile con iPhone e iOs 6


La nota piattaforma di Kickstarter, che basa il suo successo sul crowd funding, è diventata la vetrina più ambita delle startup americane. Il nuovo prodotto che si espone al giudizio del pubblico e alla ricerca di donazioni si chiama Strata, è prodotto dallaMetaWatch, e ambisce a diventare il primo smartwatch compatibile con iOS 6! Collegatovia Bluetooth 4.0 ad un iPhone 4S, l’elegante e colorato orologio 2.0 promette una profonda integrazione con il sistema mobile di Apple, che va dall’invio di messaggi ed email, al monitoraggio dei social network di Twitter e Facebook. Non mancano poi le funzioni di chiamata telefonica, le notifiche degli eventi del calendario, il controllo della riproduzione musicale, l’applicazione del meteo e tanto altro ancora, tutto miniaturizzato in pochi centimetri di spessore.


Strata è stato lanciato ieri su Kickstarter e per la sua produzione in larga scala gli ideatori hanno fissato un tetto minimo di 100 mila dollari, da raggiungere in meno di un mese. Con$159 ci possiamo portare a casa uno di questi primi modelli, già in spedizione ($20 in più per l’Italia) a settembre. L’orologio si compone di uno schermo 96×96 pixel mirror polymer (non touch), una cornice di titanio, un giroscopio, un sensore di luce ambientale, una batteria ricaricabile con un’autonomia di 5-7 giorni, 6 pulsanti funzione e navigazione, e può essere indossato anche in immersioni fino a 50 metri (5 ATM). Sia il software dell’orologio che dell’applicazione per smartphone che si interfaccierà con esso saranno open source su licenza Apache 2.0, e sarà offerto un SDK per sviluppare applicazioni personalizzate.

mercoledì 1 agosto 2012

Lo SmartWatch Sony

Quante volte squilla il telefono e si vorrebbe sapere chi è prima di rispondere, ma il cellulare si trova in una tasca della borsa o dei pantaloni ed è difficile da raggiungere? E magari si sta anche guidando, oppure si sta correndo o si è intenti in un'altra attività da cui quindi bisogna distrarsi. Si inizia così una spasmodica ricerca del dispositivo, quando a un certo punto tutto tace. Poteva essere però una chiamata importante. Pazienza. Peccato solo che dopo pochi minuti arriva un SMS e poi per chissà quale altro motivo il cellulare vibra o suona ancora: uno strazio. Si dovrebbe sempre avere il telefonino nel palmo della mano oppure al polso, come un orologio! Ed è proprio con un orologio, lo SmartWatch, che Sony ha pensato di risolvere tutte quelle situazioni in cui recuperare lo smartphone per visionarne lo schermo e le sue notifiche risulta impossibile.








Così, è sufficiente mettersi al polso lo SmartWatch per avere il cellulare sempre a portata di braccio. Lo SmartWatch, infatti, non è altro che un'evoluzione dei tradizionali orologi digitali. Il suo schermo touchscreen è capace di connettersi via Bluetooth a qualsiasi smartphone Android, anche non marchiato Sony, mostrando notizie, aggiornamenti, notifiche di SMS e chiamate, tweet e tanto altro ancora senza dover recuperare il cellulare dalla tasca.
Tutta la tecnologia è quindi racchiusa nel piccolo schermo che ha una dimensione di 3,6 x 3,6 x 0,8 cm, un peso di 15 grammi e una diagonale di 1,3 pollici per una risoluzione pari a 128x128 pixel. La tecnologia multitouch consente di usare i movimenti delle dita, come il pinch-to-zoom, per passare da un'applicazione all'altra e l'installazione delle app avviene tramite lo smartphone. Infatti, le app non risiedono direttamente sullo SmartWatch, ma sul cellulare Android a cui l'orologio Sony è collegato.


Tramite il LiveView Manager installato sullo smartphone è possibile scaricare direttamente dal Play Store di Google tutte le app di cui si necessita per usarle poi direttamente sullo SmartWatch. Lo SmartWatch, quindi, si comporta come un'estensione del display dello smartphone a cui è collegato.
Così, se squilla il cellulare, sullo SmartWatch si può vedere subito chi è e decidere se accettare o rifiutare la chiamata. Se arrivano un SMS o un'email è possibile consultarli subito. Sempre dal polso, è possibile far partire chiamate dalla rubrica o dal registro delle conversazioni, come è anche possibile consultare le informazioni meteo, i feed RSS, le notifiche Facebook e Twitter o controllare la riproduzione musicale dello smartphone.


Con un doppio tap sullo schermo oppure con lo scossone del braccio è possibile visionare l'ora, mentre con lo scorrimento del dito si accede alla schermata delle app e ai widget configurabili.


Insomma, con lo SmartWatch lo smartphone Android trasloca dai tradizionali schermi fino al polso. Per chi proprio non resiste alla tentazione di catapultarsi nel futuro, il costo del dispositivo è anche abbastanza abbordabile, aggirandosi intorno alle cento euro, moneta più, moneta meno.

martedì 22 maggio 2012

i'm Watch



Molti hanno guardato con enorme interesse al progetto I’M Watch riguardante la produzione e la vendita di un particolare orologio con sistema operativo Androidopportunamente modificato, prodotto e distribuito quasi interamente in Italia dalla Stratup, azienda fondata da due giovani ingegneri italiani con grandi ambizioni.
I’M Watch è stato presentato al mondo lo scorso anno in estate, per poi essere messo in preventita a settembre 2011, ad un prezzo pari a 299 euro a seconda del modello scelto.
Durante i mesi, l’orologio Android ha fatto la sua apparizione a fiere internazionali come il CES di Las Vegas, dove si è mostrato ancora in forma di prototipo non definitivo.
Dopo diversi ritardi e diverse lamentele da parte degli acquirenti, ad oggi ancora nessuno ha ricevuto I’M Watch, a causa di problemi inerenti alla produzione, a detta loro fatta in gran parte nel nostro Paese.
Nei giorni scorsi, alcuni acquirenti. Hanno ricevuto un comunicato piuttosto spiazzante, che in breve dichiara che I’M Watch arriverà nelle case degli acquirenti verso il 15 settembre 2012, ben un anno dopo l’apertura dei preordin
Seguici su Google+