Pagine

Subscribe:

Cerca in NEWtechnology+

Visualizzazione post con etichetta Htc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Htc. Mostra tutti i post

martedì 23 ottobre 2012

J Butterfly, l'ibrido di Htc

Lo schermo del primo Phablet di htc è di 5 pollici "Super LCD 3" (Full HD / 1920x1080 px) ; ha ben 440px per pollice, nettamente superiore anche al suo concorrente, il Galaxy Note 2, che ha 267px per pollice!




Il processore è uno Snapdragon S4 APQ8064 (Cortex A15) a 1.5 GHz con GPU Adreno 320, lo stesso dell'Asus PadFone 2, la RAM è di 2GB e la memoria interna è di 16GB, espandibile tramite MicroSD.



La fotocamera esterna è di 8MP con risoluzione Full HD e Flash LED, mentre quella interna è di 2MP. La batteria è di 2020mAh, quindi in questo caso è inferiore al Note2, che ne porta una da 3100mAh...



L'htc J Butterfly resiste polvere e a schizzi d'acqua. Il sistema operativo è Android 4.1 con interfaccia Sense4+









E' disponibile in tre diversi colori (Nero con particolari rossi - Rosso con fronte nero - Bianco con fronte nero). Il prezzo non si sa ancora...




lunedì 23 luglio 2012

htc Desire non avrà Android 4.0


Ancora delusione sulla questione dell’aggiornamento ad Android 4.0 Ice Cream Sandwich per lo smartphone HTC Desire HD: come avevamo visto poco meno di una settimana fa, la casa produttrice aveva confermato di avere in programma il rilascio dell’update per questo modello e per il Desire S. Una notizia particolarmente attesa dai numerosi possessori del dispositivo. Ora, però, la situazione viene ancora una volta ribaltata. Ecco, infatti, il comunicato diramato questo fine settimana dalla stessa High Tech Computer:





Dopo vari test HTC ha determinato che la corrente versione di HTC Sense con Android offre ai clienti la migliore esperienza sull’HTC Desire HD. Quando consideriamo delle nuove versioni del software prendiamo in considerazione diversi fattori, ma quello decisivo è l’esperienza utente. Ci scusiamo per la confusione che questo cambiamento può aver causato alla nostra clientela”.
Questo significa, quindi, che lo smartphone HTC Desire HD si ferma ufficialmente alla release 2.3 Gingerbread: diciamo “ufficialmente” non a caso, perchè a livello non ufficiale sono disponibili delle ROM basate su Android ICS, installabili sui dispositivi rootati. Ovviamente è necessaria una certa conoscenza per poter sbloccare il terminale, quindi vi consigliamo di avere la massima cautela per evitare dei problemi. In rete si trovano un sacco di guide ben fatte per procedere al root del device, da seguire passo passo senza troppi margini di rischio. Se non volete rischiare nulla, invece, vi dovrete accontentare del comunque ottimo Android Gingerbread.

domenica 1 aprile 2012

htc Evo 3D

Htc Evo 3D e' uno smartphone Android 4G con tecnologia tridimensionale (visualizzazione di immagini e video sullo schermo e registrazione di video e acquisizione di immagini tramite la fotocamera) somiglianti a quelle di LG Optimus 3D. E' un gioiellino di tecnologia e monta un processore dual core, 1 GB di RAM, connettivita' Wi-Fi e altro ancora. Molto interessante.


CARATTERISTICA PRINCIPALE: schermo touch 3D, registrazione foto/video 3D, Android, WiMAX 4G, Wi-Fi, AGPS, memory card.

CARATTERISTICHE TECNICHE

MARCA E MODELLO
Marca: Htc
Modello: PG86100 Evo 3D

MISURE E DIMENSIONI
Peso: 170 g
Altezza: 126 mm.
Larghezza: 65 mm.
Profondità : 12 mm.
DISPLAY
Display: 540x960
Doppio Display: No
Principale: 540x960 a 4,3 pollici Super LCD touch 3D a 16,7 milioni di colori
Secondario: No
Touchscreen: Si

Info Display
multi touch capacitivo, accelerometro, sensore di prossimita' e di luminosita', giroscopio, 3D senza occhialini, 275 ppi
Display 3D: Si
AUTONOMIA
Batteria: Li-Ion 1730 mAh
Standby: 150
Conversazione: 4
HARDWARE E SO
S.O.: Android OS
Versione: 2.3.3 Gingerbread, UI HTC Sense 3.0
Processore: Qualcomm Snapdragon a 2x1,2 GHz (dual core), Adreno 220 GPU
Ram: 1.024
Rom4.096
FUNZIONI BASE
Dual Sim: No
Rubrica: Avanzata
Fotorubrica: Si
Vibracall: Si
Voice Memo: Si
Vivavoce: Si
Scrittura Facilitata: Si
Tastiera Qwerty: Si (touchscreen))
DATI E CONNETTIVITA'
Usb: Si (2.0)
Miniusb: Si
Bluetooth:Si (3.0 con EDR)
Irda: No
Wifi: Si (802.11 b/g/n), DLNA
Dlna:
Nfc: No
BROWSER
WAP, xHTML
PREZZI
Data rilevazione: 2012-03-23 12:26:34
Prezzo Massimo: 606.68 €
Prezzo Minimo: 309.99 €
Prezzo Medio: 485.00 €
SUPPORTO RETI
Rete: Hsdpa/Gsm (900/1800/1900)
Wap: Si (2.0.0)
Gprs: Si (114 kbps in download)
3G: Si (384 kbps)
Edge: Si (560 kbps in download)
Hsdpa: Si (14,4 Mbps)
Wimax: Si
Lte: No
GPS
Gps: Si (AGPS)
Google Maps, bussola digitale
COMUNICAZIONE
Mms: Si
Email: Si (pop3, smtp, imap)
Istant Msn: Si
Fax: No
MULTIMEDIA
Loghi: Si
Suonerie: Si (Download)
Polifoniche: Si
Formati Suonerie: MP3
Giochi: Si (Download))
Screensaver: Si (Download)
Java: Si (via emulatore Ja
Lettore Mp3: Si (Player)
Lettore Mpeg4: Si (Player)
Radio FM: Si
Visual Radio: Si
FORMATI AUDIO E VIDEO
Audio: MP3, AAC, AAC+, eAAC+, MIDI, WAV;
Video: 3GP, MPEG4, Xvid, H.263, H.264, WMV.
MEMORIA
Interna: 4.096 Mb
Esterna: microSD/SDHC fino a 32 GB
FOTOCAMERA
Fotocamera: Si (Doppia)
Tipo Fotocamera: 5,0 Mpx + 1,3 Mpx
Risoluzione Foto: 2592x1944
Registrazione Video: Si
Risoluzione Video: 1080p a 24 fps (2D), 720p a 30 fps (3D)

Opzioni Fotocamera
registrazione video 3D, acquisizione foto 3D (a 2 Mpx), geo tagging, auto focus, doppio flash LED, zoom digitale
Videochiamata: Si
VIDEO E TV
Video: Si
Videostreaming: Si
Tv Mobile: No
Uscita Tv: Si (HDMI)

martedì 27 marzo 2012

htc One X



Si parla sempre più spesso del nuovo iPhone e del Samsung Galaxy S3, i modelli più attesoi del 2012 ma anche il produttore HTC sta per calare il suo asso. A fari spenti, senza troppi proclami, arriverà presto il modello One X, Android della nuova generazione, con 4.0 Ice Cream Sandwich, pche fin dai primi test "rubati"lascia ben sperare per il marchio di Taiwan.

mercoledì 9 novembre 2011

htc Sensation XE

Vi avevamo parlato tempo fa di Sensation, un performante smartphone prodotto da HTC ed è giunta adesso l’ora di parlare del suo legittimo erede, il modello Sensation XE. L’azienda ha cercato di migliorare il terminale sotto numerosi punti di vista, ed oltre a dotarlo di una componentistica tecnica a dir poco da top di gamma – basta guardare schermo e processore per rendersene pienamente conto – ha tentato di esaltare soprattutto un aspetto: quello della riproduzione audio.

HTC Sensation XE
Grazie infatti ad accortezze particolari, come l’inserimento della tecnologia Beats Audio che ne garantisce un’ottima resa, Sensation XE si propone come vero e proprio smartphone per audiofili. Come già svelato la scheda tecnica è a dir poco ineccepibile, in linea con il prezzo d’altronde che non sarà certo quello di un entry level. L’interfaccia di input è costituita dall’enorme schermo touchscreen mentre il sistema operativo d’elezione sarà l’open source Android.

HTC Sensation XE in breve

HTC Sensation XE è uno smartphone dalle mille caratteristiche in cui sicuramente un ruolo di spicco è occupato dal display, talmente esagerato da farcelo confondere – a tratti – con un ibrido tablet: 4.3 pollici di diagonale in grado di offrire una risoluzione pari a 540 x 960 pixel e dotato ovviamente di touchscreen capacitivo. Anche la fotocamera è sopra la media: sensore da 8 Megapixel che oltre a sfoggiare il potente flash a LED di ordinanza consente perfino la registrazione dei video in formato Full HD, una feature che ancora è presente su relativamente pochi terminali. Andando avanti ad esplorare i dati tecnici di questo smartphone notiamo anche la presenza di: sensore di prossimità e luminosità ambientale, accelerometro, funzionalità di lettore multimediale, sintonizzatore radio FM, fotocamera secondaria frontale, uscita TV, moduli di connettività HSDPA e WiFi, capacità interna di 4 GB, slot per schede di memoria di tipologia microSD compatibile con supporti da massimo 32 GB, integrazione SNS, possibilità di accedere ai social network e tecnologia Beats Audio. Il processore è da ben 1.5 Ghz mentre il sistema operativo è Android, versione Gingerbread 2.3.

Display e look del HTC Sensation XE

Volendo riassumere in poche parole un giudizio riguardo al display che HTC ha dato in dotazione a questo performante Sensation XE saremmo lapidari: puro spettacolo, a cominciare dalle dimensioni. 4.3 pollici di diagonale iniziano a far sembrare infatti qualsiasi dispositivo addirittura un ibrido smartphone-tablet, e se ci si affianca l’ottima risoluzione (540 x 960 pixel) ed il numero di colori visualizzabili, oltre 16 milioni, l’effetto magia è assicurato.
Un display – Super LCD – dalle dimensioni così generose permetterà di sfruttare agilmente, questo è poco ma sicuro, l’interfaccia touchscreen capacitiva che HTC vi ha inserito: basterà sfiorarlo semplicemente con la punta di uno o più polpastrelli per interagire con il terminale in operazioni come la navigazione sul web, la digitazione di email o l’esplorazione dei contenuti multimediali. Anche per quanto concerne il look, applausi a piene mani. HTC è riuscita nella non semplice impresa di coniugare eleganza ed originalità, realizzando uno smartphone dalle linee lievemente arrotondate in cui sono presenti delle inserzioni e dei fregi in rosso che lo fanno assomigliare ad un bolide da corsa. Al momento si parla di una colorazione sola.

Batteria del HTC Sensation XE

Ovviamente con uno schermo di tali importanti dimensioni o si provvedeva ad inserire una batteria all’altezza od ogni sforzo sarebbe stato vano. HTC dimostra di agire nel modo giusto inserendo in Sensation XE una componente agli ioni di litio da ben 1730 mAh che risulta essere in grado di offrire un’autonomia di funzionamento pari a 445 ore in modalità standby o 550 minuti di conversazione telefonica continuata.

Portabilità del HTC Sensation XE

HTC Sensation XE si farà sentire abbastanza in tasche e borsette: il terminale a batteria montata pesa infatti la bellezza di 151 grammi. Le sue dimensioni inoltre si attestano sui 65.4 mm in larghezza, 126.1 mm in altezza e 11.3 mm in spessore.

Capienza del HTC Sensation XE

I 4 GB di cui disporremo prendendo in mano HTC Sensation XE basteranno per un bel po’ di tempo: successivamente potremo, a piacer nostro, sfruttare lo slot per schede di memoria di tipologia microSD posto a lato dello smartphone, ricordando che potrà leggere schedine da massimo 32 GB.

Processore e sistema operativo del HTC Sensation XE

HTC Sensation XE dispone di un potente processore da 1.5 Ghz, processore che il sistema operativo open source Android versione 2.3 (nome in codice Gingerbread) è perfettamente in grado di sfruttare.

Fotocamera del HTC Sensation XE

HTC Sensation XE raggiunge l’eccellenza anche in uno degli ambiti più difficili, quello della fotocamera. Difficile infatti trovare difetti all’ottimo sensore da 8 Megapixel che risulta essere coadiuvato da un potente flash a LED ed in grado, cosa perfino forse più importante, di registrare video nella risoluzione Full HD, cioè a 1920 x 1080 pixel. Non latita neppure la fotocamera secondaria, posta sulla facciata anteriore dello smartphone.

Settore multimediale del HTC Sensation XE

HTC Sensation XE è uno smartphone appositamente concepito per essere apprezzato dagli audiofili, come già avevamo svelato nell’introduzione. Ecco dunque che troviamo vere e proprie chicche, come la presenza della tecnologia Beats Audio od un paio di auricolari ad hoc pensati per godersi buona musica ovunque con chiarezza. Presenti anche sintonizzatore radio FM – RDS System incluso chiaramente – e la comodissima uscita TV.

Connettività del HTC Sensation XE

Essendo HTC Sensation XE un terminale appartenente – e non a torto – al fiero segmento degli smartphone top di gamma forse non ci sarebbe nemmeno bisogno di sottolinearlo ma noi ve lo diciamo lo stesso: anche per quanto concerne la connettività, di più al momento non si può chiedere ai mercati. Presenti infatti tutti i moduli del caso come GPRS, EDGE, HSDPA e HSUPA. Non manca neppure, non preoccupatevi, il WiFi: agganciarsi agli hotspot che sempre più frequentemente troviamo in luoghi pubblici come biblioteche, musei od aeroporti sarà questione di pochi secondi.
Seguici su Google+