Altre novità del nuovo sistema operativo mobile di Google sono la capacità di sbloccare il telefono usando il riconoscimento facciale e la possibilità di condividere file usando l’NFC,Near Field Communication, una tecnologia che permette di leggere e scrivere dati a brevi distanze.
Con Android 4, inoltre, Google spera di poter ridurre il gap che esiste al momento tra la versione 2 e la 3 del sistema operativo. Android 2.x , disponibile sugli smartphone, e Android 3.x , presente invece sui tablet, sono decisamente diversi in termini di design grafico, oltre che per alcune funzionalità.
Considerando che gli ultimi smartphone usciti sul mercato sono davvero eccezionali a livello hardware e che anche un sistema operativo più pesante riesce a girare per bene, ora Big Gtenta la carta della “riunificazione”.
Al momento non tutti gli utenti del Nexus S sono in grado di eseguire l’aggiornamento. Google ha fatto sapere infatti che sta controllando i feedback dei primi utenti che hanno potuto usare Ice Cream Sandwich e, in base ad essi, sta ottimizzando il suo sistema operativo. A breve, in ogni caso, tutti dovrebbero ricevere il messaggio di avvertimento circa la possibilità di scaricare ed installare la nuova versione di Android.




3 commenti:
Bravo Simo ; certo sono tuo nonno ...
buon anno Simo
Simo sei il migliore ,ciao
Posta un commento