Si, perché se finora gli smartphone utilizzavano schermi capacitativi (più performanti) e resistivi (per i modelli di fascia bassa, ormai difficilmente reperibili) ora arriva anche il "touch flottante" (o floating touch) che, come scritto sul blog ufficiale della società "permette di cercare magicamente e navigare sul web". Infatti non sarà più necessario toccare lo schermo del dispositivo per interagire con il sistema operativo e la sua interfaccia grafica utente. Questa è la prima applicazione commerciale di questa tecnologia e che potrebbe poi arrivare su altri progetti della società (non solo per il campo degli smartphone). La connettività è anche garantita dalla tecnologia NFC, mentre lo schermo ha una diagonale di 3,7" e utilizza la tecnologia Display Reality grazie al Mobile Bravia Engine (sviluppato da Sony), mentre la CPU utilizzata è un dual-core da 1GHz mentre la fotocamera posteriore ha una risoluzione di 5 MPixel. Sony Mobile Sola sarà disponibile nel secondo trimestre in nero, bianco o rosso, supporterà la tecnologia DNLA, xLOUD e 3D surround mentre come sistema operativo ci sarà Google Android 2.3 (Gingerbread) con l'aggiornamento a Android 4.0 (Ice Cream Sandwich) nell'estate 2012.
sabato 17 marzo 2012
Sony Xperia sola
Sony Mobile sembra voglia dare nuovo lustro ai progetti di Sony Ericsson dopo la sua acquisizione ed ecco che arriva il nuovo smartphone Xperia Sola, che promette di portare un'interessante novità per quanto riguarda l'interazione con lo schermo e l'interfaccia.
Si, perché se finora gli smartphone utilizzavano schermi capacitativi (più performanti) e resistivi (per i modelli di fascia bassa, ormai difficilmente reperibili) ora arriva anche il "touch flottante" (o floating touch) che, come scritto sul blog ufficiale della società "permette di cercare magicamente e navigare sul web". Infatti non sarà più necessario toccare lo schermo del dispositivo per interagire con il sistema operativo e la sua interfaccia grafica utente. Questa è la prima applicazione commerciale di questa tecnologia e che potrebbe poi arrivare su altri progetti della società (non solo per il campo degli smartphone). La connettività è anche garantita dalla tecnologia NFC, mentre lo schermo ha una diagonale di 3,7" e utilizza la tecnologia Display Reality grazie al Mobile Bravia Engine (sviluppato da Sony), mentre la CPU utilizzata è un dual-core da 1GHz mentre la fotocamera posteriore ha una risoluzione di 5 MPixel. Sony Mobile Sola sarà disponibile nel secondo trimestre in nero, bianco o rosso, supporterà la tecnologia DNLA, xLOUD e 3D surround mentre come sistema operativo ci sarà Google Android 2.3 (Gingerbread) con l'aggiornamento a Android 4.0 (Ice Cream Sandwich) nell'estate 2012.
Si, perché se finora gli smartphone utilizzavano schermi capacitativi (più performanti) e resistivi (per i modelli di fascia bassa, ormai difficilmente reperibili) ora arriva anche il "touch flottante" (o floating touch) che, come scritto sul blog ufficiale della società "permette di cercare magicamente e navigare sul web". Infatti non sarà più necessario toccare lo schermo del dispositivo per interagire con il sistema operativo e la sua interfaccia grafica utente. Questa è la prima applicazione commerciale di questa tecnologia e che potrebbe poi arrivare su altri progetti della società (non solo per il campo degli smartphone). La connettività è anche garantita dalla tecnologia NFC, mentre lo schermo ha una diagonale di 3,7" e utilizza la tecnologia Display Reality grazie al Mobile Bravia Engine (sviluppato da Sony), mentre la CPU utilizzata è un dual-core da 1GHz mentre la fotocamera posteriore ha una risoluzione di 5 MPixel. Sony Mobile Sola sarà disponibile nel secondo trimestre in nero, bianco o rosso, supporterà la tecnologia DNLA, xLOUD e 3D surround mentre come sistema operativo ci sarà Google Android 2.3 (Gingerbread) con l'aggiornamento a Android 4.0 (Ice Cream Sandwich) nell'estate 2012.
mercoledì 14 marzo 2012
Mozilla firefox 11
Mozilla rilascerà nelle prossime ore la nuova versione del proprio browser, identificato per l’occasione come Firefox 11. Il download sarà possibile non appena la fondazione darà il via libera definitivo alla distribuzione: la versione rilasciata sarà installabile su Windows, Mac e Linux e come al solito sarà fin da subito disponibile anche in lingua italiana. La nuova versione giunge a 41 giorni di distanza dalla precedente (aggiornata l’ultima volta il 17 febbraio scorso con la release 10.0.2), a dimostrazione del ritmo accelerato imposto da Mozilla nell’innovazione del proprio strumento di browsing. L’intervento che caratterizza la nuova versione è l’attenzione posta nei confronti del mondo dello sviluppo, sul quale Firefox ha costruito gran parte del proprio successo in passato: «Firefox integra nuovi strumenti dedicati agli sviluppatori che rappresentano la struttura dei siti web in un nuovo modo e rendono più semplice modificare il codice CSS in tempo reale». A tal proposito sono in modo particolare due i tool introdotti nella nuova release: Page Inspector 3D View «soprannominato Tilt, si tratta di uno strumento basato su WebGL che permette di visualizzare la struttura di una pagina web in modo più intuitivo rispetto ad una visualizzazione “piatta”, rendendo immediata la relazione tra il codice e l’output della pagina. Mentre strumenti come “Visualizza Sorgente” sono sempre stati utili per comprendere come sviluppare una pagina, la 3d View mostra più chiaramente come sono strutturate le varie parti di un sito. Dopo aver selezionato visualizzazione “3D” in Page Inspector,basta muovere il mouse per avere maggiori informazioni su ognuno degli elementi selezionati»; Style Editor «consente di modificare fogli di stile come in un editor di testi e vedere i cambiamenti immediatamente, senza mai dover uscire dal browser. Si tratta di un modo veloce e più semplice di riproporre e provare i vari design su un sito. Una volta effettuati i cambiamenti, lo Style Editor consente di salvare in maniera semplice il file sul proprio computer». Mozilla sottolinea inoltre la novità rappresentata dall’Add-on Sync, strumento che consente la piena sincronizzazione dei vari componenti aggiuntivi utilizzati così da poter godere della medesima esperienza di navigazione tra le varie postazioni a cui si ha accesso al browser. Tale opzione può essere attivata tramite le opzioni del browser, sotto l’apposita voce del menu “Sync”.
Safari 5.1.4
Safari, il browser di casa Apple dedicato al mondo OS X e Windows, giunge alla versione 5.1.4. La casa di Cupertino ha infatti reso disponibile l’ennesimo update della propria applicazione ufficiale per la navigazione online, il quale contiene al proprio interno principalmente dei miglioramenti ad alcune feature di base ed una serie di accorgimenti per la sicurezza.
L’aggiornamento in questione coinvolge sia la versione dedicata alla piattaforma Microsoft, sia il mondo Mac, con particolare attenzione per le release Snow Leopard e Lion. La novità più sostanziosa riguarda JavaScript, con miglioramenti principalmente per le performance durante l’esecuzione di webapp realizzate in tale linguaggio (gli ingegneri parlano di prestazioni migliori dell’11%). Il modulo per la ricerca, poi, risulta essere maggiormente reattivo nel rispondere alle richieste degli utenti.
Tra i bug corretti figura uno relativo alla gestione degli elementi in Flash, il quale causa nelle versioni precedenti alcuni problemi in termini di interfaccia grafica durante lo zoom. Un altro bug corretto dalla 5.1.4 riguarda la gestione delle schede, con un problema relativo allo spostamento delle stesse da una finestra all’altra, con possibili perdite di dati digitati e non ancora inviati ai server remoti. La lista delle correzioni, poi, cita anche una serie di problematiche relative alla gestione di PDF, degli indirizzi postali e degli elementi in HTML5, in particolar modo i video.
La carrellata delle novità, oltre ad una serie di miglioramenti relativi alle performance globali, alla stabilità ed alla robustezza del browser, si chiude con la risoluzione di un problema relativo ad un’errata rimozione dei dati in seguito all’esplicita richiesta da parte degli utenti di cancellare qualsiasi informazione salvata dal browser, la quale poteva causare la presenza di alcuni dati anche dopo l’esecuzione di tale operazione.
Safari 5.1.4 può essere installato mediante l’apposito strumento Aggiornamento Software disponibile in OS X, mentre la versione per Windows può essere scaricata dai server dell’azienda di Cupertino.
Chrome per Windows 8
Dopo la recente notizia secondo la quale Firefox sarebbe al lavoro su una versione di Mozilla per Windows 8, anche Google ha fatto sapere di essere al lavoro su una versione di Chrome ottimizzata per la nuova interfaccia Metro del prossimo sistema operativo targato Microsoft.
Un portavoce della grande G ha dichiarato che il nuovo Chrome sarà basato sul browser desktop, diversamente dalla versione Android: «Il nostro obiettivo è quello di essere in grado di offrire ai nostri utenti una rapida, semplice e sicura esperienza Chrome su tutte le piattaforme, che include sia la versione desktop che quella Metro di Windows 8».
Dunque, quando i primi tablet dotati di Windows 8 cominceranno a raggiungere i negozi, gli utenti saranno già in grado di utilizzare gli stessi browser che usavano in Windows 7, ma rimodellati per la nuova interfaccia Windows 8. Inoltre, le versioni desktop supporteranno la tecnologia touchscreen. Per Google, lo sviluppo di un browser in Metro style è un’operazione inevitabile e fondamentale per rimanere competitivi con l’avvento del nuovo Windows. Allo stesso modo, molti servizi dell’azienda di Mountain View, come Gmail e Google Docs sono ottimizzati per Chrome, e quindi non sarebbe stato intelligente abbandonare gli utenti nel momento in cui Windows 8 avrebbe fatto il suo esordio. Dal canto suo, Microsoft è ben aperta a software per la navigazione internet di terze parti e sia Mozilla che Google forniranno una conferma, nonché un banco di prova importantissimo, per la piattaforma Metro e per lo stesso Windows 8. Anche se da un lato i due competitor indeboliranno la presenza di Internet Explorer 10, i due browser sviluppati da aziende esterne lanceranno un forte segnale anche a tutti gli altri developer, aumentando così la possibilità che nella prossima generazione applicazioni web-based otterranno un valido punto d’appoggio.
domenica 11 marzo 2012
Nokia Lumia 900
Dopo le presentazioni del Mobile World Congress siamo tutti curiosi di sapere quando i nuovi smartphone della serie Lumia arriveranno sul mercato. Nokiane ha presentati due: il Lumia 900, già visto al CES di Las Vegas ma ora disponibile in versione europea, e il Lumia 610, dispositivo entrylevel con Windows Phone 7.5 Tango. Pare che il primo, il più atteso, arriverà entro il mese di maggio, almeno in Germania.
Nokia sta spingendo molto sulla serieLumia, anche a livello di marketing. È impossibile girare in città (parlo di Roma, almeno) senza imbattersi in gigantografie dello smartphone o senza incontrare qualcuno pronto a riempirti di volantini che presentano tutte le caratteristiche tecniche del Lumia 800 e del Lumia 710, i due dispositivi con Windows Phone 7.5 già disponibili nei negozi. Presto, però, se ne aggiungeranno altri due, per arricchire la serie con un entrylevel e un top di gamma.
L’attesa è soprattutto per il Nokia Lumia 900, presentato in versione europea al MWC 2012; la versione americana, con tecnologia 4G, aveva fatto la sua comparsa al CES di Las Vegas, aggiudicandosi il titolo di “Best Smartphone” della manifestazione. Quando arriverà? Non c’è ancora una data ufficiale ma il sito WMPoweruser sembra certo che il dispositivo debutterà nei negozi tedeschi tra il 7 e il 13 maggio, distribuito dall’operatore O2, per poi arrivare anche in Italia.
La data è abbastanza in linea con vecchie indiscrezioni, secondo cui il debutto ci sarebbe stato tra maggio e giugno 2012. Il prezzo, invece, dovrebbe aggirarsi sui600 euro, 100 euro in più del Nokia Lumia 800, e in linea con gli smartphone top di gamma degli altri produttore con il Samsung Galaxy S2 con Android.
Nuovo design
Fra non molto NEWtechnology+ cambierà il suo colore principale, dall'arancio, ad un colore nuovo e moderno, il Blu, mentre su dispositivi mobili è il contrario, dal BLU all' arancio !!! Rimanete aggiornati...!
Windows 8
Windows 8 è il nome in codice della prossima versione del sistema operativo Windows attualmente in fase di sviluppo da Microsoft, che sarà il successore di Windows 7. Sarà disponibile per PC e tablet.
Presenta molti cambiamenti rispetto alle versioni precedenti: introdurrà il supporto ai microprocessori ARM, e includerà una nuova interfaccia in stile Metro che è stata progettata per l'input da touchscreen.
Il 13 settembre 2011 venne pubblicata ufficialmente un'anteprima per gli sviluppatori, denominata Windows 8 Developer Preview, presentata lo stesso giorno alla conferenza BUILD in California. Il 29 febbraio 2012 è stata pubblicata un'altra versione di anteprima, denominata Windows 8 Consumer Preview, presentata lo stesso giorno al Mobile World Congress di Barcellona.
Microsoft office 2012
Microsoft Office è la miglior suite office in circolazione per sistemi desktop consumer, business e professional. La prossima versione del software per ufficio, l’edizione 2012, è attesa per Luglio del prossimo anno in versione RTM.
Tuttavia, secondo voci ufficiose, potremo assaggiarne le novità già a Gennaio quando, durante il CES 2012, Microsoft presenterà sia la beta di Windows 8 sia la beta di Office 15.
Le novità
Attualmente Office 15 si trova allo stadio di sviluppo “Milestone 2″ con la Build 15.0.2703.1000 ed è caratterizzato da una rinnovata interfaccia grafica in stile Metro adatta a dispositivi touch o con pennino.
Microsoft Outlook ha ricevuto notevoli aggiornamenti dal punto di vista dell’interfaccia che grazie allo stile Metro ha migliorato la visualizzazione degli appuntamenti in agenda.
Anche Microsoft PowerPoint ha subito alcuni ritocchi: al momento infatti, è stata arricchita la gallery dei template e degli effetti di transizione.
Microsoft OneNote invece, essenziale per gestire le proprie note e appunti digitali ha ora una schermata d’avvio rinnovata.
Per quanto riguarda invece i più utilizzati Word ed Excel, per il primo abbiamo una nuova funzionalità che permette di caricare online video e audio che sono inclusi nel proprio documento, mentre nel secondo sono stati aggiunti, un nuovo strumento per filtrare i dati all’interno di tabelle, una funzione in grado di convertire numeri Romani in numeri Arabi e nuove funzioni avanzate di trigonometria.
Il supporto tradizionale “Mainstream” del prodotto terminerà il 30 Giugno del 2017, mentre il supporto esteso verrà garantito fino al 5 Luglio 2022.
Per gli utenti Mac non è previsto il supporto ad Office 2012 e dovranno continuare ad utilizzare la versione di Office 2011 rilasciata il 26 Ottobre 2010
Samsung Galaxy slll uscita
Partiamo col dire che molto probabilmente, come sottolineato dalla stessa azienda coreana, lo smartphone in questione non si chiamerà Galaxy S3. Insomma, si tratta della stessa cosa che Apple ha fatto con il nuovo iPad, il tablet che tutti si aspettavano si chiamasse “iPad 3″, ma che appunto è stato dato il nome di “nuovo iPad”.
Riguardo le caratteristiche tecniche di questo nuovo smartphone, il nuovo modello dello smartphone di Samsung avrà uno schermo con maggiore risoluzione, peserà di meno e sarà meno spesso. Il processore potrebbe essere un quad-core, ma non è sicuro.
Riguardo la data di uscita, in molti si aspettavano che l’esordio, o debutto qual dir si voglia, avvenisse in occasione del MWC 2012, ma così non è stato: molto probabilmente il Samsung Galaxy S3 uscirà a Giugno o Luglio, insomma in un periodo molto vicino all’uscita del prossimo iPhone 5.
sabato 10 marzo 2012
Apple iPhone 5
A seguito della presentazione del nuovo iPad di ieri l’attenzione si è focalizzata sul possibile nome che avrà il modello che attualmente chiamiamo iPhone 5. Dato che il nuovo iPad non ha ricevuto il nome di iPad 3 ci sorge il tremendo dubbio che il prossimo modelli di iPhone 5 possa chiamarsi in modo altrettanto generico “il nuovo iPhone” quasi a voler significe: “l’anno scorso vi ha fatto schifo il nome 4S? e adesso noi non lo chiamiamo, chiamatolo come ***** vi pare!”. Questa è l’interpretazione che abbiamo dato, quasi come a dire “il nome non significa niente, è quello che c’è dentro”. Probabilmente iPhone 4s non sarebbe stato così snobbato da molti se si fosse chiamato iPhone 5 ed è per questo che Apple potrebbe semplicemente chiamare tutti i prodotti con un nonne generico!
In questo modo iPhone 5, iPad e iPod Touch potrebbero seguire la tendenza che c’è sempre stata su iMac, MacBook Air e MacBook Pro, gli upgrade fanno da padroni e certamente non vedremo mai un MacBook Air 3s. Questo è sinonimo di sicurezza a mio parere, anche se c’è da dire che la versione vecchia di iPad e iPhone continua ad essere venduta a prezzo ridotto. Come verranno chiamati, il nuovo iPhone e il vecchio iPhone? non c’è dato saperlo attualmente, l’unica cosa interessante è che probabilmente il 5 Ottobre o il giorno del rilascio potremmo non vedere un iPhone 5 ma semplicemente un nuovo iPhone. Una cosa è certa noi non vediamo l’ora di vedere il nuovo “nuovo iPhone”.
Le caratteristiche potrebbe avere a questo punto sono molte, iPad 3 ci ha spiazzato con degli straordinari pezzi di hardware, il nuovo processore se pur non un A6 ( Siamo sempre lì, è il nome che fa la differenza, se il processore si fosse chiamato A6 sarebbero stati tutti più contenti!) ma un A5X, promette delle prestazioni da capogiro, grafica quad-core, a detta di Apple 2 volte più potente dei chip quad-core Tegra 3. Apple allora dovrà veramente stupirci con iPhone 5 e potrebbe non bastare un processore dual-core, gli utenti si aspetta un A6 quad-core per tiare corto, ed uno schermo da 4 pollici senza l’ombra di un bordo. Voi cosa vorreste su iPhone 5 e come chiamereste il nuovo iPhone? Diteci la vostra tramite Facebook o Twitter.
Xbox 360 bianca
Dal blog di Major Nelson arriva la notizia di un nuovo bundle per Xbox 360 da 4 GB + Kinect in edizione limitata, che sarà disponibile dal 4 maggio in Europa al costo di 299 Euro. Di seguito trovate tutti i dettagli sul contenuto ed una galleria di immagini, tra cui una foto del prodotto "spacchettato" da Graeme "AceyBongos" Boyd, Social Marketing Manager di Microsoft EMEA. |
Xbox 360 Special Edition 4GB Kinect Family Bundle
![]() |
giovedì 8 marzo 2012
Apple iPad 3
CPU più veloce, schermo Retina, LTE: il nuovo iPad, Apple lo chiama così senza aggiungere un 3 per confondere le idee ai clienti dopo aver chiamato il precedente "iPad 2", fa tutto quello che ci si aspettava da lui alla vigilia. Nonostante la consueta cortina di riservatezza, insomma, questa volta i rumor ci avevano preso appieno.
Che cos'è iPad 3: è lo stesso tablet visto da due anni a questa parte nella forma, ovvero uno schermo 4:3 da 9,7 pollici di diagonale, con un guscio di alluminio. La differenza la fa tutta lo schermo, comunque: ora è da 3,1 megapixel con una densità pari a 264 punti per pollice, quanto basta a Tim Cook per proclamare dal palco che si tratta di un display Retina con un miglioramento anche nella capacità di restituire colori più vividi (per fare un raffronto, comunque, iPhone 4 e 4S arrivano a 326ppi, ovvero sopra la soglia di 300 che è genericamente ritenuta lo spartiacque significativo). Per riuscire nell'impresa di far stare 2048x1536 pixel in così poco spazio (è una risoluzione superiore a quella dei televisori fullHD in commercio, che di solito hanno diagonali dai 20 pollici fino a 60), Apple ha deciso di montare un display con la circuiteria che trasporta i segnali sotto la matrice dei pixel: il risultato, non trascurabile, è che il prezzo da pagare per delle immagini super-definite è uno spessore complessivo della tavoletta che aumenta da 8,8 a 9,4 millimetri. Facile immaginare che il marketing della concorrenza si scatenerà su questo neo.
Ovviamente, gestire 4 volte i pixel del vecchio schermo non è cosa da poco: per questo il nuovo iPad monta una CPU quad-core più veloce che, a giudicare dal nome, dovrebbe essere un'evoluzione della precedente (quindi solo mezza generazione avanti, non c'è uno stravolgimento dell'architettura). In ogni caso, pomposamente Cook e compagni dal palco affermano che l'A5X sarebbe 4 volte più potente di un Nvidia Tegra 3 (e solo 2 volte dell'Apple A5, curiosamente), grazie anche a un comparto grafico quad-core di tutto rispetto (per dimostarne le capacità, sul palco vengono mostrate delle demo di videogiochi in uscita, con caratteristiche ormai quasi a livello di console). Ovviamente, sarà complicato confrontare i benchmark visto che le piattaforme montano OS differenti: ma pare pacifico affermare che più che le prestazioni assolute, per l'utente finale conti l'efficacia dei chip nel garantire fluidità all'esperienza d'uso.

Ovviamente, gestire 4 volte i pixel del vecchio schermo non è cosa da poco: per questo il nuovo iPad monta una CPU quad-core più veloce che, a giudicare dal nome, dovrebbe essere un'evoluzione della precedente (quindi solo mezza generazione avanti, non c'è uno stravolgimento dell'architettura). In ogni caso, pomposamente Cook e compagni dal palco affermano che l'A5X sarebbe 4 volte più potente di un Nvidia Tegra 3 (e solo 2 volte dell'Apple A5, curiosamente), grazie anche a un comparto grafico quad-core di tutto rispetto (per dimostarne le capacità, sul palco vengono mostrate delle demo di videogiochi in uscita, con caratteristiche ormai quasi a livello di console). Ovviamente, sarà complicato confrontare i benchmark visto che le piattaforme montano OS differenti: ma pare pacifico affermare che più che le prestazioni assolute, per l'utente finale conti l'efficacia dei chip nel garantire fluidità all'esperienza d'uso.
giovedì 1 marzo 2012
Apple iPad mini
I rumor sulla possibilita’ di vedere un’iPad Mini, in queste ore si fanno sempre piu’ concrete, oggi la conferma arriva da DigiTimes, che ha più volte rivolto le sue attenzioni sulla possibile esistenza di un Mini iPad da 7,85 pollici.
Da pochi istanti, ha pubblicato un nuovo rapporto, sostenendo che Apple ha gia’ affidato campioni di tali dispositivi ai partner di produzione, prima di dare il via alla produzione di massa, che dovrebbe iniziare nel terzo trimestre di quest’anno.
Apple avrebbe inviato i campioni di iPad a 7,85 pollici per la verifica.
Sempre da DigiTimes arrivano anche i presunti prezzi e suggerisce che Apple lancera’ il Mini iPad ad un prezzo di $ 249 – $ 299, con un chiacchierato iPad 2 a 8GB venduto a $ 349 – $ 399. Il rapporto sostiene inoltre che Apple potrebbe continuare ad offrire il modello iPad 2 16GB a $ 449, ma ora l’attenzione e’ puntata sul nuovo dispositivo misterioso!
mercoledì 4 gennaio 2012
Sony PSVita
![]() |
Menù PSVita |
Spessore PSVita |
La PSVita, conosciuta anche come PSP2, è una NGP (New Generation Portable), che sarà rilasciata il 22-2-12 , anche se in Giappone, paese della Sony, è già uscita da natale, ma purtroppo ha venduto circa la metà di quanto si aspettasse.
Ve ne ho già parlato in precedenza a confronto col 3DS (in sintesi è meglio la PSVita), ma siccome siamo ormai a pochi giorni dal lancio vi rielencherò le caratterische tecniche:
-Processore dual-core da 3200mhz, pari alla PS3;
-Fotocamera/videocamera interna ed esterna VGA da 1.3Mpx;
-Display 5 pollici HD oLED Multi-touch, con risoluzione da 950x544 e 16 milioni di colori;
-Sensore di movimento;
-Pannello multi-touch posteriore;
-Possibilità di avere il 3G se si prende la versione più costosa;
-Altezza:18,6mm, Larghezza: 182mm, Profondità: 83,55mm;
-GPS;
-Wirless;
-Bluetooth;
-Ram da 512 Mbyte;
-Batteria con durata massima di 4h e 30m;
-Bussola;
-Altoparlanti stereo e microfono;
-Menu personalizzabile (App, giochi, temi,social network...);
-Riconoscimento facciale;
-Memory stck pro duo;
-Altezza:18,6mm, Larghezza: 182mm, Profondità: 83,55mm;
-GPS;
-Wirless;
-Bluetooth;
-Ram da 512 Mbyte;
-Batteria con durata massima di 4h e 30m;
-Bussola;
-Altoparlanti stereo e microfono;
-Menu personalizzabile (App, giochi, temi,social network...);
-Riconoscimento facciale;
-Memory stck pro duo;
-Doppio pad analogico.
Inoltre ci sono già decine di nuovi giochi esclusivi. Il prezzo varia da 249 € la versione senza 3G e 299 € la versione col 3G.
Se avete letto il mio post precedente del Samsung HD3 console potete fare un paragone, anche se non si sanno ancora con certezza tutte le caratteristiche della HD3 console...
Guardate questo video per farvi un'idea.
Guardate questo video per farvi un'idea.
martedì 3 gennaio 2012
Nintendo 3DS vs. Nintendo Wii
E' ormai passato un anno dall'uscita della nuova console Nintendo 3DS e si chiede molto come sia rispetto alla Wii.
3DS: il 3DS ha un processore da 400mhz per la grafica e uno da 100mhz solo per supportare il 3D, la novità principale.Ha un doppio schermo, quello superiore da 3,53 pollici 3D e quello inferiore leggermente più piccolo touch-screen, ma purtroppo i vecchi giochi del DS non utilizzano tutto lo schermo superiore; dispone anche di un pad analogico, del nuovo tasto "home", un wirless migliorato rispetto alle versione precedenti e la possibilità di scaricare app. In poche parole è PER ORA è la miglior console portatile.
Wii: la Wii ha un unico processore da 400mhz (appena sopra la PS2) e un joystick con un sensore. Ha molti giochi per famiglia e non ha l' hart-disk, ma poi niente di particolare.
A mio parere è la peggior console in ventita:
ES.1: La PS3 ha un processore da 3200mhz e il nuovo "Move" è nettamente più preciso rispetto al joystick della Wii.
ES.2:L' Xbox 360 anch'essa ha un processore da 3200mhz , pari alla PS3, ma ha il Kinect, un accessorio che permette di giocare senza nient'altro, e anch' esso è più preciso della Wii.
Iscriviti a:
Post (Atom)